Giornata internazionale dell'infermiere 2022
In questo giorno, ricordiamo la vocazione di un servizio che ha rivestito, e rivestirà sempre di più, un ruolo fondamentale negli ospedali e nel rapporto con i malati e le famiglie sul territorio. Il loro lavoro va sostenuto sempre per tutelare il diritto alla salute di tutti noi.
La GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE si celebra in tutto il mondo, il 12 maggio, anniversario della nascita, a Firenze, di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
Le infermiere e gli infermieri sono la spina dorsale di qualsiasi sistema sanitario.
È in onore di Florence Nightingale, riconosciuta come la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, che ogni anno il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell'infermiere. Durante la guerra di Crimea, i soldati la videro, instancabile, girare giorno e notte tra i feriti e fu denominata la "dama della lampada".
Che Florence avrebbe lasciato un'impronta nella storia, fu evidente sin da subito. Scelse la "chiamata" alla vocazione da infermiera, nonostante al tempo il mestiere fosse poco considerato.
Suoi i precetti e le linee guida seguiti ancora oggi nella cura del paziente, alla base sia dei corsi della Nightingale Training School che istituì nel 1860, che delle Noteson Nursing, un libro di 136 pagine diventato pietra miliare del curriculum delle scuole per infermieri.
Capace di trattare a tu per tu con i grandi luminari del tempo, fra i primati della Nightingale ci fu l'esser la prima donna membro della Royal Statistical Society (entrerà anche all'American Statistical Association), l'aver contribuito alla nascita dei servizi sociali inglesi, così come aver ispirato Henry Dunant per la creazione della Croce Rossa Internazionale.